Ortocheratologia per quale difetto visivo?
LA MIOPIA
La miopia è il più comune dei difetti visivi; essa affligge il 30% della popolazione USA ed Europea e quasi il 75% degli studenti universitari.
La miopia, una volta manifestata tende a peggiorare, soprattutto negli adolescenti e nei giovani adulti anche usando occhiali appropriati.
Le immagini in un occhio miope vengono focalizzate prima della retina invece che sulla retina, inoltre l’occhio miope è troppo lungo e la cornea ha una curvatura troppo accentuata: ciò causa la visione annebbiata per lontano.
Con l’ ortocheratologia, senza l’uso della chiurugia, la miopia non elevata fino a 5 diottrie o con acutezza senza lenti di almeno 1/10, può essere migliorata in pochi giorni fino ad ottenere una buona acutezza visiva naturale. Gradi più elevati di miopia, oltre le 5/6 diottrie, otterranno eccellenti miglioramenti e minore dipendenza dagli occhiali che prima sarebbero stati impossibili.
Controllo della progressione miopica: Diversi studi scientifici hanno mostrato come le lenti a contatto ortocheratologiche esercitino un ruolo importante sul controllo della progressione miopica nei giovani. I risultati ottenuti nel nel nostro centro applicazione lenti a contatto sono simil ai risultati degli studi LORIC e CRAYON . In questi lavori i ricercatori hanno verificato significativo rallentamento della progressione miopica nei soggetti giovani che utilizzano lenti a contatto per ortocheratologia. Spesso si parla di non correggere o sottocorreggere i giovani miopi in progressione, ma recenti studi hanno confermato che non correggere adeguatamente la miopia givanile porta ad un suo peggioramento!
- Tabella comparativa dei diversi studi sulla lunghezza assiale dell’ occhio. L” ortocheratologia ha permesso di ridurre, rispetto all’ uso di occhiali, la crescita della lunghezza assiale di un valore tra il 33% e il 56%. Questo corrisponde ad una riduzione della progressione miopica di circa 0,50D 0,75D nel corso di due anni.